A chi oggi aspetta con impazienza la partita delle 18, segnaliamo la mostra al museo Wow – Spazio Fumetto a Milano: Mondiali di carta tra fumetti e figurine. Da autori storici come Paolo Ongaro e…

A chi oggi aspetta con impazienza la partita delle 18, segnaliamo la mostra al museo Wow – Spazio Fumetto a Milano: Mondiali di carta tra fumetti e figurine. Da autori storici come Paolo Ongaro e…
Gli italiani sono dei somari in informatica e di conseguenza nella capacità di difendersi dai rischi che inevitabilmente si corrono utilizzando lo strumento-internet: lo dice una ricerca Microsoft. “In Italia, solo il 2% degli utenti…
Qualche settimana fa Forza Nuova se l’è presa con Piccolo Uovo, disegni di Altan e testi di Francesca Pardi, evocando su Twitter roghi del libro in piazza. Matteo Salvini della Lega Nord ha chiesto un’interrogazione…
Sono finite le vacanze, abbiamo smontato l’albero di Natale e il livello di zuccheri si è fortunatamente abbassato. E Comicom torna con questa bella intervista. Lo slogan di Mamma! è: “se ci leggi è giornalismo, se…
Parola dell’ultima puntata di Report: in Italia questa è la stima, senza contare le cifre da brivido di una ancor più sotterranea elusione fiscale. Ma come si può combattere quella che sta diventando anche una…
Breve storia del fumetto – Il fumetto in Italia dagli anni Sessanta ad oggi 11° parte < 10° parte A partire dagli anni Sessanta, intellettuali ed editori concorrono a proporre una concezione nuova del fumetto. In…
Breve storia del fumetto – Il fumetto in Italia dal dopoguerra agli anni Sessanta 10° parte < 9° parte Nei primi anni del dopoguerra il fumetto rinasce, cambiano i temi, i formati, il consumo. Per far…
In Italia, le copertine illustrate di riviste denunciano la solita “fuga di matite”. Vediamo qui il nostro best 15 di copertine italiane, in cui sono incluse anche “matite italiane all’estero”, tanto per rendersi conto di…
Per la manifestazione delle donne italiane domenica 13 febbraio non sono desiderati segni di riconoscimento, tantomeno simboli politici o partitici. L’unico elemento visivo previsto è l’uso del logo illustrato di Maddalena Fragnito, di cui si…