Questo inverno il Museo del Louvre ha deciso di rinnovarsi ospitando, per la prima volta, una mostra dedicata a un illustratore di fumetti. Si tratta dell’eclettico Enki Bilal: fumettista e regista cinematografico nato a Belgrado…

Questo inverno il Museo del Louvre ha deciso di rinnovarsi ospitando, per la prima volta, una mostra dedicata a un illustratore di fumetti. Si tratta dell’eclettico Enki Bilal: fumettista e regista cinematografico nato a Belgrado…
(photo courtesy of Roberto Recchioni) L’edizione 2012 del Festival de la BD di Angoulême è stata forse una delle più sobrie degli ultimi anni. Sarà per la scomparsa del padiglione in stile gangsta delle Edizioni…
E se il visitatore non va al museo, il museo deve trovare il modo di andare al visitatore. Spesso questi Maometti sono adolescenti, il pubblico più ostico di tutti. Non parliamo del Museo dell’Ombrello o…
Breve storia del fumetto – Il fumetto francese dagli anni Settanta ad oggi 8° parte < 7° parte Dopo il ‘68, c’è in Francia quella che possiamo definire una pausa d’attesa per i nuovi giovani autori,…
Breve storia del fumetto – Il fumetto francese negli anni Sessanta 7°parte 6° parte Gli anni Sessanta segnano un momento di svolta anche per il fumetto francese: mentre negli Stati Uniti nasce il movimento undergrond ed…
Breve storia del fumetto – Il fumetto in Europa e Giappone 6° parte < 5° parte Il fumetto nasce dunque negli Stati Uniti, è qui che avviene la rivoluzione che ne è alla base: l’introduzione…
Visitare il Festival di Angoulême è un’esperienza sconvolgente. Anno dopo anno (e sono quasi sette) la varietà e la professionalità del mercato francese del fumetto (o bande dessinée che dir si voglia) non manca mai…
Non è il leone della Metro Goldwyn Mayer ad aprire le sonore fauci all’inizio della web tv del più rilevante festival del fumetto europeo, ma Le Fauve. La mascotte felina ideata da Lewis Trondheim dà…