Ve la ricordate la campagna di Poste Italiane per BancoPosta Più, con Robin Hood in stile fumetto anni ’40? Era diventato anche un format pubblicitario dove Massimo Ghini, diretto da Virzì, interpretava l’eroe di Sherwood,…
![ptitalia](http://www.comicom.it/wp-content/uploads/2012/12/ptitalia-300x200.jpg)
Ve la ricordate la campagna di Poste Italiane per BancoPosta Più, con Robin Hood in stile fumetto anni ’40? Era diventato anche un format pubblicitario dove Massimo Ghini, diretto da Virzì, interpretava l’eroe di Sherwood,…
Sui blog Spari d’inchiostro e House of Mistery sono uscite due bibliografie di cento titoli di pubblicazioni a fumetti: con il valoroso intento di consigliare ai bibliotecari quali libri scegliere. Quella delle biblioteche è una…
Domani sabato 1 dicembre inaugura a Santa Maria della Pietà a Cremona la mostra dedicata al nuovo calendario illustrato dell’Associazione Tapirulan. La selezione e la pubblicazione sono il risultato di un concorso ormai “storico” che…
Scrive Moebius su Roberto Baldazzini: “Non si conoscono ancora i limiti dell’immaginario in materia di sessualità. La letteratura ha una tradizione e anche una bibbia nella persona del divino Marchese, e la prosa sadiana, benché…
“Ah, della traviata sorridi al desio; A lei, deh, perdona; tu accoglila, o Dio, Or tutto finì. Le gioie, i dolori tra poco avran fine, La tomba ai mortali di tutto è confine! Non lagrima…
Il 20 novembre 1989 è una data storica per i diritti umani: l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York ratifica la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Cambia lo status giuridico dei minori, da “oggetti” da…
Su un muro di Londra Banksy ha lasciato questo messaggio, ironico commento per chi crede ancora ciecamente nella sostenibilità dello stile di vita…
L’immagine parla da sola. Il sito ufficiale del Partito Democratico ha lanciato l’immagine dei contendenti in corsa per le primarie nella veste dei “Fantastici…
Cinque vignette calde calde sulla vittoria di Obama alle presidenziali USA. “Crediamo in un’America generosa, tollerante, aperta ai sogni. E i nostri contrasti sono il segno della nostra democrazia. Il meglio deve ancora venire” Tweet
“…il problema del fumetto mi ha sempre non voglio dire entusiasmato, ma sconcertato, perché credo che non ci sia altra forma di comunicazione…